Abbiamo studiato da poco (mi riferisco alle prime) la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner (nella foto). Come sapete, per Gardner l’intelligenza non è una qualità unica, che alcuni possiedono ed altri no, ma è diversificata in sette abilità differenti. In un suo libro recente, Cinque chiavi per il futuro (pubblicato in Italia dalla Feltrinelli) Gardner parla di altre cinque intelligenze che sono indispensabili per la società attuale: l’intelligenza disciplinare, l’intelligenza sintetica, l’intelligenza creativa, l’intelligenza rispettosa e l’intelligenza etica.
La quarta intelligenza, quella rispettosa, per Gardner “registra e raccoglie con favore le diversità che esistono tra i singoli individui e tra le comunità umane, si sforza di capire i ‘diversi’ e di operare efficacemente con loro. In un mondo in cui tutti sono interconnessi, l’intolleranza e l’assenza di rispetto sono opzioni non più concepibili”.
Mi piacerebbe discutere con voi di questo: cos’è il rispetto, ed in quale modo è possibile educare le persone affinché imparino ad avere rispetto.