Vai al contenuto

MUNTU

Laboratorio di Scienze Umane

  • Cos’è
  • Regole
  • Risorse
  • Guestbook

Categoria: devianza

Politiche sociali per la devianza

su 8 novembre 200313 settembre 2015 da Antonio Vigilantein devianza9 commenti

Alla luce delle teorie studiate, esponete il vostro parere sulle politiche sociali che bisognerebbe adottare per affrontare le situazioni di devianza.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Abbiamo parlato di

  • 11 settembre (1)
  • 25 aprile (1)
  • adolescenza (1)
  • agenda setting (1)
  • alcool (1)
  • alimentazione (1)
  • allegria (1)
  • Amkoullel (1)
  • amore (2)
  • anomia (1)
  • Anonimo di Giamblico (1)
  • anoressia (1)
  • antropologia (1)
  • assistenza sessuale per disabili (1)
  • attribuzioni (1)
  • bahahismo (1)
  • Balance (1)
  • burattini e burattinai (1)
  • caporalato (1)
  • carcere (1)
  • censura (1)
  • Chuang-Tzu (2)
  • cinema (6)
  • classi ponte (1)
  • Comenio (2)
  • comunicazioni (13)
  • Confucio (1)
  • corruzione (1)
  • cosmetici (1)
  • crocifissi (1)
  • dare (1)
  • dare del tu (2)
  • degrado (1)
  • democrazia (3)
  • devianza (1)
  • didattica (1)
  • didattica multimediale (1)
  • Dio (3)
  • diritti (1)
  • diritti degli animali (1)
  • disciplina (1)
  • disinformazione (1)
  • disuguaglianze sociali (2)
  • docenti (1)
  • Donato Manduzio (1)
  • donne (3)
  • droga (1)
  • Durkheim (1)
  • eccellenze (1)
  • educazione (8)
  • educazione sessuale (1)
  • equità (1)
  • Erich Fromm (1)
  • esami di stato (1)
  • etica (1)
  • eutanasia (1)
  • Facebook (1)
  • fede (1)
  • felicità (1)
  • femminicidio (1)
  • Ferreri (1)
  • Galtung (1)
  • Gandhi (3)
  • genitori e figli (2)
  • Gentile (1)
  • giornata della memoria (2)
  • Girard (1)
  • giustizia (1)
  • Grande Fratello (1)
  • gruppi (1)
  • Hegel (1)
  • homeschooling (1)
  • i baci di una volta (1)
  • immigrazione (5)
  • informazione (1)
  • Islam (1)
  • Lao-Tzu (1)
  • legittima difesa (1)
  • LGBT (1)
  • Manfredonia (3)
  • Marco Aurelio (2)
  • Marx (1)
  • maschi e femmine (1)
  • mass-media (1)
  • maternità (1)
  • matrimoni omosessuali (2)
  • matrimonio (2)
  • Mattinata (1)
  • Merton (1)
  • mondi possibili (1)
  • Moore (1)
  • morale sessuale (1)
  • Nietzsche (1)
  • non resistenza al male (1)
  • obbligo scolastico (1)
  • omofobia (1)
  • opinioni dei docenti (1)
  • pacifismo (1)
  • papa (1)
  • Pasolini (1)
  • peace research (1)
  • pedagogia (3)
  • pena di morte (1)
  • perdono (1)
  • Platone (1)
  • politica (2)
  • porno-prof (1)
  • potere (2)
  • potere di tutti (1)
  • povertà (1)
  • povertà volontaria (1)
  • presidi (1)
  • psicologia (3)
  • pubblicità (3)
  • Qohelet (1)
  • qualità della vita (1)
  • questo blog (16)
  • rapporto tra docenti e studenti (1)
  • religione (1)
  • religiosità indiana (1)
  • responsabilità parentale (1)
  • ricerca (1)
  • rispetto (2)
  • Rom (1)
  • Rousseau (1)
  • sacro (1)
  • salasso (1)
  • saluti & baci (2)
  • schiavitù (2)
  • scuola (11)
  • segnalazioni (2)
  • seminari maieutici (1)
  • senso della vita (1)
  • senso di irrealtà (1)
  • Siena (1)
  • Silvio Antoniano (1)
  • sociologia (3)
  • Socrate (1)
  • studenti in cattedra (1)
  • tecnologie informatiche (1)
  • Tolstoj (1)
  • Truffaut (1)
  • uguaglianza (1)
  • vecchi e giovani (1)
  • vestiti (1)
  • violenza (6)
  • vita inutile (1)
  • Zapponeta (1)

Archivi

  • marzo 2018
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • giugno 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • giugno 2006
  • maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • novembre 2005
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • giugno 2005
  • aprile 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • giugno 2004
  • maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003

Blog Stats

  • 175.966 hits

Post più quotati

  • Domande su Gandhi
  • Otto bisogni segreti
  • Emile Durkheim, Il concetto di anomia
  • Uguaglianza o equità?
  • L’educazione in Nietzsche
  • Hegel e i matrimoni omosessuali
  • Scuola e carcere
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
<span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: