18 Ottobre 2013
Tema: “Che cos’è la violenza?”.
Dal primo giro di interventi è emersa la distinzione tra due tipi di violenza: quella fisica e quella psicologica. La violenza entra in campo quando una persona viene sottovalutata e non vengono rispettati i suoi diritti. La violenza è una forma di superiorità e chi compie una violenza si sente superiore. Una delle ragioni per cui si compie violenza è il timore. La violenza è far del male sia mentalmente che fisicamente ed arreca alla vittima un trauma, non solo fisico ma anche psicologico.
La seconda domanda cui abbiamo cercato di rispondere è stata: “Quando c’e violenza fisica?”. La violenza fisica comporta sempre una violenza mentale. La violenza fisica si manifesta in situazioni di disagio, paura e senso di inferiorità. Abbiamo cercato di riflettere sulle cose o per meglio dire sui gesti che possono essere considerati meno appariscenti. Anche gesti apparentemente poco importanti possono costituire violenza: ad esempio toccare una ragazza,senza il suo permesso, è una violenza. Anche imporre qualcosa che l’altra parte non vuole è una violenza. Ci siamo proposti anche una terza domanda: “Quando c’e violenza psicologica?”. Anche qui sono emersi diversi punti. C’e violenza psicologica quando si fa un insulto, un aggressione verbale, quando si cerca di opprimere il pensiero di qualcuno, anche quando si deride una persona e quando si cerca di manipolare qualcuno. Continua a leggere “Un seminario sulla violenza”